I musicisti di tutto il mondo stanno riconoscendo sempre più le sfide ambientali poste dall'industria musicale. Alcuni problemi, come i rifiuti significativi lasciati ai festival, sono facilmente visibili, mentre altri, come le elevate richieste energetiche dello streaming musicale, sono meno evidenti ma altrettanto impattanti. Fortunatamente, la comunità musicale ha dimostrato una crescente consapevolezza, con molti artisti e performer che sostengono pratiche sostenibili, sia attraverso il supporto di iniziative ambientali, sia scegliendo strumenti e attrezzature eco-compatibili.
Come chitarrista, hai una posizione unica per fare la differenza. Dall'adozione di abitudini più ecologiche nel tuo mestiere al connetterti con altri che condividono la tua visione ecologica, ci sono innumerevoli modi per integrare la sostenibilità nel tuo stile di vita musicale. Continua a leggere per scoprire come puoi contribuire a un futuro più rispettoso dell'ambiente utilizzando chitarre eco-compatibili rimanendo fedele alla tua arte.
Cos'è il 'guitarismo sostenibile'?
Il guitarismo sostenibile è un movimento in evoluzione che supporta il più ampio impegno per la sostenibilità all'interno dell'industria musicale, comprendendo le pratiche di chitarristi e produttori mirate a minimizzare l'impatto ambientale della produzione e dell'uso dello strumento, promuovendo al contempo abitudini ecologiche.
L'importanza del guitarismo sostenibile risiede nel suo impegno a soddisfare le esigenze attuali senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie. Questo principio abbraccia vari aspetti della vita moderna — che si tratti di sport, viaggi o arte — ma come chitarrista potresti chiederti cosa comportano le pratiche sostenibili e come possono adattarsi al tuo stile di vita.
Sebbene le chitarre contribuiscano solo in piccola parte all'uso globale di legno, plastica, metallo e altri materiali, le implicazioni culturali sono significative. La dipendenza da legni esotici come il palissandro e il mogano può portare alla deforestazione, sconvolgendo gli ecosistemi e le comunità che dipendono da queste foreste.
Come chitarrista, hai molte opportunità di allinearti all'etica ecologica di oggi. Optare per legni di provenienza responsabile e materiali riciclati per costruire chitarre eco-compatibili è un passo fondamentale. Allo stesso modo, scegliere accessori sostenibili, come corde di chitarra biodegradabili o riciclate, plettri e custodie, può fare una differenza significativa.
Anche i processi di produzione a basso consumo energetico giocano un ruolo essenziale riducendo il consumo di energia e i rifiuti. Nel contempo, i chitarristi possono minimizzare la loro impronta di carbonio durante i viaggi utilizzando fonti di energia rinnovabile e implementando iniziative di tournée ecocompatibili progettate per ridurre le emissioni legate ai viaggi.
Abbracciando pratiche legate agli strumenti musicali sostenibili/, i chitarristi possono contribuire a un movimento che fonde l'arte con la gestione ambientale, ispirando cambiamenti positivi all'interno e oltre l'industria musicale.
3 Band che Guidano il Movimento della Sostenibilità
Se sei un chitarrista con preoccupazioni ambientali e un impegno verso pratiche eco-sostenibili, sarai felice di sapere che non sei solo. Oggi, ci sono molti chitarristi e band di alto profilo che riconoscono le sfide ambientali affrontate dalla comunità musicale e sostengono la sostenibilità. Qui ci concentriamo su tre di loro che hanno dimostrato credenziali ecologiche importanti, e potresti trovare le loro storie ispiranti.
The 1975
Fondata a Wilmslow, Cheshire nel 2002, The 1975 è una band inglese di pop rock guidata dal cantante, chitarrista e principale autore Matty Healy. Conosciuta per la loro creatività artistica, la band ha mostrato anche un forte impegno per la sostenibilità, organizzando spettacoli "carbon-removed" alimentati da olio vegetale sostenibile e adottando sistemi di biglietteria senza carta e merchandising eco-sostenibile.
Utilizzando la sua piattaforma per la difesa ambientale, Healy ha collaborato con l'eco-attivista Greta Thunberg nella canzone di protesta "The 1975". Il brano, con un adattamento parlato del discorso di Thunberg al Forum Economico Mondiale del 2019, "Our House Is on Fire", invitava alla disobbedienza civile per combattere il cambiamento climatico e ridurre le emissioni di gas serra. Questo segnò una nuova direzione per la band, con temi esplicitamente politici. Intanto, tutti i proventi della canzone furono donati a Extinction Rebellion, un movimento ambientalista di base.
Radiohead
Ampiamente considerati pionieri nelle tournée eco-sostenibili, l'iconica band rock inglese Radiohead ha una storia impressionante di impegno verso le preoccupazioni ambientali sia attraverso la loro musica che le pratiche di tournée. Nel 2008, hanno intrapreso una ricerca innovativa per raggiungere una tournée a emissioni zero, incorporando misure come veicoli alimentati a biocarburanti, minimizzando il trasporto aereo, ottimizzando i percorsi per l'efficienza del carburante e collaborando con i locali dei concerti per ridurre i rifiuti plastici.
Anche se il loro album acclamato dalla critica "OK Computer" non si concentra esplicitamente su temi ambientali, esplora questioni interconnesse come la tecnologia, il consumismo e l'alienazione sociale — concetti legati a pratiche non sostenibili e i loro effetti sul pianeta.
Nel 2019, dopo che degli hacker rubarono musica inedita dagli archivi dei Radiohead e chiesero un riscatto, la band decise di rilasciare il materiale su Bandcamp e donare tutti i proventi all'organizzazione di attivismo ambientale Extinction Rebellion. Questo atto ha rafforzato il loro impegno a utilizzare la loro piattaforma e le loro risorse per la difesa dell'ambiente.
Coldplay
Secondo il Tyndall Centre for Climate Research, i concerti e le performance dal vivo producono circa 405.000 tonnellate di emissioni di gas serra all'anno. Alla luce di ciò, la famosa band britannica Coldplay ha scelto di non andare in tour per il loro ottavo album, "Everyday Life", fino a quando non potessero offrire concerti che non fossero solo ecologicamente sostenibili ma anche ambientalmente benefici.
Due anni dopo, la band ha lanciato il loro "Music of the Spheres Tour", promettendo di ridurre le emissioni dirette di carbonio del 50%. Notoriamente, più tardi hanno annunciato una riduzione del 59%, ottenuta attraverso misure innovative come piste da ballo cinetiche e biciclette che generano energia, convertendo l'energia del pubblico in elettricità, consentendo ai fan di ricaricare le batterie dello spettacolo. Inoltre, pannelli solari fotovoltaici sono stati integrati sia dietro il palco che sulle torri PA e di ritardo.
Per migliorare ulteriormente la sostenibilità, la band ha introdotto braccialetti LED riutilizzabili realizzati con materiali 100% compostabili a base vegetale e ha implementato strategie di riduzione dei rifiuti. Coldplay ha stabilito un nuovo standard dimostrando che le esibizioni dal vivo su larga scala possono essere sostenibili dal punto di vista ambientale senza compromettere la qualità che i fan si aspettano.
Chitarre Eco-Compatibili
Ora che, si spera, sei stato ispirato ad abbracciare pratiche legate al guitarismo eco-compatibile, approfondiamo come puoi fare attivamente la differenza. Abbiamo parlato dell'impatto ambientale della produzione tradizionale di chitarre, che si basa su legni rari, processi ad alta intensità energetica e sostanze chimiche nocive, portando a significative conseguenze ecologiche.
Il triste fatto è che molte chitarre sono ancora realizzate con legni esotici come il palissandro, il mogano e l'ebano, che vengono frequentemente raccolti da foreste in via di estinzione, contribuendo alla distruzione degli habitat, alla perdita di biodiversità e al disboscamento illegale. Il processo di produzione associato alla raccolta e alla spedizione di questi materiali è anche altamente energivoro, specialmente quando viene elaborato da fabbriche che non dipendono da fonti di energia rinnovabili. Tutto ciò contribuisce alle emissioni di carbonio, così come la dipendenza da inquinanti chimici che aumentano l'inquinamento dell'aria, l'imballaggio eccessivo e lo smaltimento di vecchie chitarre, che aggiungono solo ai rifiuti ambientali.
Il ruolo dei liutai
La responsabilità di guidare il cambiamento ricade fortemente sui liutai—artigiani che creano strumenti a corda come chitarre e violini. Fortunatamente, sono in corso sforzi per mitigare questi impatti, con iniziative come l'uso di legni certificati FSC, materiali riciclati e alternative come il bambù che stanno guadagnando terreno.
Stanno anche emergendo approcci innovativi, con alcuni visionari che esplorano materiali non convenzionali per chitarre sostenibili. Ad esempio, la produttrice di chitarre su misura Rachel Rosenkrantz ha sperimentato l'uso di pelle di kombucha, nido d'ape, pelle di pesce e perfino spore di funghi nei suoi design! La sfida, tuttavia, è convincere il pubblico ad abbracciare questi materiali poco familiari, specialmente data l'influenza dei chitarristi leggendari e delle loro preferenze.
Cosa dovresti fare?
Quindi, come puoi contribuire a fare scelte ecologicamente corrette? Sebbene la qualità del suono, la suonabilità e l'estetica spesso dominino le decisioni d'acquisto, questi attributi possono ancora essere raggiunti nella produzione di chitarre eco-compatibili realizzate con legni sostenibili provenienti da foreste gestite con attenzione. Tali pratiche proteggono la fauna selvatica, assicurano la ripiantumazione degli alberi e prevengono che la deforestazione di massa danneggi le comunità locali.
Acquistare una chitarra eco-compatibile non deve essere intimidatorio. Cerca legni certificati FSC, approvati dal Forest Stewardship Council per una gestione forestale responsabile ed etica. Allo stesso modo, alcune chitarre sono dotate di materiali certificati PEFC (avallati dal Programma per il Riconoscimento delle Certificazioni Forestali), che promuovono pratiche sostenibili e proteggono i paesaggi.
Materiali come pioppo, tiglio, koa, ebano fiammato, ovangkol e sapele sono tutte eccellenti opzioni. Potresti essere sorpreso di scoprire che molte delle leggendarie marche di chitarre di oggi, tra cui Taylor, Martin e Fender, stanno già abbracciando strumenti musicali sostenibili sperimentando legni alternativi, reinvestendo nei boschi e supportando cause conservazioniste.
Manutenzione e Longevità dell'Instrumento
Riparare, mantenere o sostituire?
Another effective way to enhance your eco credentials and reduce waste is by purchasing guitars on the secondhand market or opting to repair rather than replace your instrument. While many aspiring guitarists might be drawn to the allure of a brand-new, flashy guitar displayed in a shop window, there’s immense value in cultivating a deeper connection with your instrument through regular upkeep and personal maintenance.
It's worth noting that well-maintained guitars not only retain their value but can even appreciate over time. So, even if you eventually decide to part with your instrument, selling it on the secondhand market benefits both you and the buyer—offering them a more sustainable alternative to purchasing a new guitar.
Regarding repairs, whether you're dealing with broken strings, a damaged headstock, or faulty output jack, with some basic knowledge most components of a guitar can be repaired independently, eliminating the need for costly professional services. There’s a wealth of online resources to guide you through guitar mechanics and maintenance, helping you tackle repairs such as restringing, fret adjustments, or even truss rod modifications - all while reducing waste and extending your instrument's lifespan.
Accessori per chitarra eco-compatibili
Anche se le chitarre eco-compatibili sono una scelta fantastica per gli amanti degli strumenti musicali sostenibili, la tua scelta di accessori per chitarra è un'altra area importante in cui le pratiche sostenibili possono fare la differenza. Sebbene le alimentazioni stesse non siano intrinsecamente eco-compatibili, investire in un alimentatore per pedaliera può ridurre significativamente la tua dipendenza dalle batterie usa e getta, risparmiando sia il pianeta che il tuo portafoglio nel tempo.
Per un passo più semplice, considera l'uso di opzioni sostenibili come plettri di chitarra fatti di bambù o cavi di strumenti durevoli e di alta qualità realizzati in canapa. E non trascurare l'opportunità di riciclare le tue vecchie corde di chitarra: diverse aziende ti ricompenseranno persino con punti fedeltà che puoi riscattare per nuove attrezzature, incoraggiando sia la sostenibilità che un risparmio intelligente.
Prodotti naturali per la pulizia
I prodotti tradizionali per la pulizia delle chitarre contengono spesso sostanze chimiche dannose per l'ambiente, quindi potresti voler considerare l'uso di soluzioni di pulizia semplici e naturali. Sapevi che l'olio di limone è un ottimo detergente naturale, specialmente per le tastiere? Basta applicarne una piccola quantità con un panno morbido, assicurandoti che non entri in contatto con le corde.
Per macchie più ostinate, piuttosto che usare prodotti chimici domestici tradizionali, una pasta fatta di bicarbonato di sodio e acqua può essere altrettanto efficace. Nel frattempo, quando pulisci gli strumenti, considera di abbandonare l'uso sprecone di asciugamani di carta e opta per panni in microfibra riutilizzabili.
Impegnati in Progetti Musicali Eco-Compatibili
Per chi è desideroso di assumere un ruolo attivo nella sostenibilità, partecipare a progetti musicali eco-compatibili può essere sia significativo che creativamente gratificante. Queste iniziative spesso spingono i limiti incorporando materiali e metodi innovativi, offrendo un'opportunità entusiasmante per esplorare nuove possibilità creative distinguendoti dai tuoi coetanei.
Da dove iniziare? Ecco alcune idee impattanti:
- Organizza un concerto di beneficenza per supportare organizzazioni non profit ambientali;
- Rilascia tracce e dona i proventi a cause ecologiche che ti appassionano;
- Collabora con marchi eco-consapevoli, ONG o campagne;
- Partecipa a sforzi guidati dalla comunità come progetti di riforestazione o festival di musica sostenibile.
Un'organizzazione degna di nota con cui potresti voler entrare in contatto è Sustain, un'alleanza non profit che collega l'industria musicale con gruppi ambientali per promuovere la sostenibilità. Guidano iniziative ispiratrici come Songscapes e Trail Sessions dove gli artisti sono invitati in terre pubbliche per ritiri immersivi di una settimana. Qui, possono trarre ispirazione creativa dall'ambiente naturale e comporre musica per supportare gli sforzi di conservazione.
Un'altra iniziativa influente è LIVE Green di Ross Patel. Questo programma affronta la crisi climatica e di biodiversità implementando clausole di sostenibilità nei contratti degli artisti e promuovendo pratiche eco-compatibili nell'ecosistema della musica dal vivo. LIVE Green lavora per garantire che tour, locali ed eventi diano priorità alle energie rinnovabili, riducano i rifiuti e offrano merchandising sostenibile, creando un approccio coerente per rendere verde l'industria.
Partecipare a progetti come questi può aiutarti a contribuire in modo significativo al pianeta mentre arricchisci la tua arte e l'impatto sulla comunità.
Crea un Legato Positivo
I chitarristi occupano una posizione influente come alcuni dei musicisti più ammirati al mondo, capaci di plasmare le opinioni tra fan, colleghi artisti e professionisti dell'industria. Che si tratti di scegliere attrezzature eco-consapevoli, prendere decisioni sostenibili o promuovere pratiche più verdi, i chitarristi possono usare il potere emotivo della musica per guidare cambiamenti significativi e ispirare azioni ambientali.
Come chitarrista, adottare chitarre eco-compatibili non riguarda solo la protezione del pianeta—è un'opportunità per armonizzare la tua arte con valori che risuonano veramente. Molte chitarre sono ancora realizzate con legni rari e minacciati, quindi scegliere soluzioni sostenibili è un modo potente per proteggere le foreste che alimentano la tua passione per la musica.
Integrando la sostenibilità nel tuo mestiere in modo riflessivo, hai una posizione unica per fare un impatto duraturo e diventare un modello nella comunità musicale. Che sia attraverso la condivisione di consigli eco-compatibili sui social media, promuovendo chitarre ecologiche e altri strumenti musicali sostenibili, o utilizzando apparizioni pubbliche per sostenere stili di vita più verdi, i tuoi sforzi possono creare un effetto a catena che lascia un legato positivo e incoraggia gli altri a riflettere sulla propria impronta ecologica.