Metodo 3: Note in una chiave
Se stai usando uno strumento musicale, come una chitarra o un pianoforte, un modo per imparare come trovare la chiave di una canzone è innanzitutto capire se la canzone è in chiave maggiore o minore. La canzone suona felice, energica, gioiosa? Oppure è melanconica e cupa? Dopo aver capito se la canzone è in chiave maggiore o minore, poi potrai decidere quali note funzionano con quella chiave, usando le scale sul tuo strumento. Una mossa utile sarebbe quella di far riferimento a un grafico per capire quali note si addicono a una chiave (ad esempio, nella chiave di G ci sono le note G, A, B, C, D, E e F♯).
Metodo 4: Progressione accordi
Come nel precedente metodo, invece che usare le note per trovare la tua chiave puoi anche analizzare l’avanzamento degli accordi. La tabella sottostante mostra gli accordi principali usati nella determinata chiave.

Mettiamo che tu stia studiando una canzone in cui sono usate A minore, C & F maggiori, D & G minori: a questo punto guarderesti nella tabella per capire quale chiave usa tutti questi accordi. È possibile che alcuni si sovrappongano, solo una li userà tutti.
Tuttavia, a volte non combaciano perfettamente. È normale per gli artisti usare accordi che non rientrano perfettamente in una chiave, quindi usa il tuo giudizio e intuito. C’è sempre una chiave che si addice più di tutte!
Familiarizzando con le chiavi musicali, sia con la pratica che usando un rilevatore di chiave, dovrai passare meno tempo sugli aspetti tecnici e avrai più tempo per creare. Anche se all’inizio può essere molto noioso, prenditi del tempo per imparare e sviluppare nuove capacità. Quando provi e prendi del tempo per affinare i tuoi muscoli musicali, a un certo punto queste cose saranno più facili e veloci.
Noi di Moises ci impegniamo costantemente per offrire educazione ed energia creativa agli artisti di tutto il mondo. Per cui, facci sapere se esistono degli altri metodi per individuare la chiave di una canzone. Scrivilo nei commenti qui sotto!